
Ma la forma del ponticello non è frutto di un capriccio estetico. Il ponticello è “fatto così” perché riesce a svolgere al meglio il compito fondamentale di trasmettere , alla tavola armonica, la energia sonora liberata dalle corde.
Se fosse un pezzo di acero senza fori e con spessore uniforme i segnali acustici sarebbero riflessi prevalentemente verso la tastiera e non metterebbero in vibrazione nel modo migliore la cassa .
Parlando in termini di fisica acustica: Un ponticello deve avere nella parte superiore una impedenza* uguale a quella delle corde (che hanno una impedenza bassa) mentre alla base del ponticello l’impedenza* deve essere uguale a quella della tavola armonica (che ha una impedenza Alta).
*( Impedenza = la resistenza che il materiale oppone al flusso della energia acustica)
Impedenza 2: Ogni tanto si cede alla tentazione di fingersi più eruditi di quello che si è.
Nessun commento:
Posta un commento