Dura la vita anche per i bambini violinisti prodigio. Alcuni si salvano e diventano musicisti e uomini equilibrati , altri non ce la fanno. La storia del violino è probabilmente lastricata da devastanti ansie, costrizioni e infanzie negate sacrificate all’altare del successo. Tra i grandi violinisti rimasti prigionieri del proprio talento precoce c’è Michael Rabin (May 2, 1936 – January 19, 1972) violinista americano discendente da una famiglia di ebrei romeni. Rabin morì per overdose di droga nel 1972. Padre violinista della New York Philarmonic e madre pianista di successo, Michael Rabin a sei anni fu presentato ad Heifetz che consigliò di mandarlo a lezione da Ivan Galamian: “non ha punti deboli”disse di lui il maestro iraniano. E in effetti era un violinista straordinario sia tecnicamente che per la qualità del suono. Il suo debutto nel 1951, a 15 anni con la New York Philarmonic (concerto in D maggior di Paganini). A 18 anni alla Royal Albert Hall il concerto di Tchaikovsky . Violinista affermato, tenmne concerti in tutto il mondo . Durante un recital alla Carnegie Hall, improvvisamente cadde e questo segnò l’apparire di un disagio neurologico che avrebbe condizionato la sua carriera e la sua vita. Morì a 35 anni nel suo appartamento di New York per overdose.
Nel suo libro sul Vibrato, Oddone propone una serie di esercizi, alcuni preparatori, altri mirati a risolvere singole difficoltà, e un ese...
Vùvùbùk
Visto di profilo
Su Facebook violinisti vùvùvù transustanzia in Strad violinista per difetto. Clicca sull'immagine e collegati al Profilo
Lettori fissi
Il vibrato: esercizi
Clicca e vai all'esercizio fondamentale per il vibrato proposto da Oddone
Come vibrano sul Tubo
Clicca sulla TVdelTubo: filmati amatoriali di "ginnastica violinistica" per il vibrato.
Emergency
Ogni 2 minuti curiamo una persona. Da 16 anni
Notizie ANSA
Clicca sulla foto per le ultime notizie dall'agenzia
Euronews
Notizie dall'europa e dal mondo
Corriere della sera
Clicca e collegati al sito del Corriere
La Repubblica
Clicca e collegati a La Repubblica On Line
Il Sole 24 ore
Clicca e collegati a Il Sole 24 ore on line
Musequality
Dal 7 al 13 giugno 2010 i musicisti di strada raccolgono fondi per aiutare i piccoli musicisti dei paesi poveri. Clicca sulla foto e mettiti in contatto
Pronto soccorso informatico
Dritte e Informazioni utili per il tuo computer
Il piacere della musica
“Solo coloro che sono liberi di trarre piacere dalla musica
sono a loro volta capaci di dare piacere”
Katò Havas
Zino Francescatti
Sono attratto dal bel suono, da ogni cosa genuina, bella, che brilla, come il sole, e lo metto nella mia musica, lo metto nel mio violino.
Santo Patrono
Fiat violino
clicca sulla foto per ascoltare Ewin Marton nel capriccio n.5 di paganini, colonna sonora dello spot della nuova Fiat Punto Evo
Ford orchestra
“Ode alla nuova Ford Focus” del compositore Craig Richey
Saluti sonori a tutti.
Questo blog è una costola di archienonsolo.eu, un forum creato da amici sparsi qua e la per l’Italia (Sicilia, Toscana, Marche, Piemonte, Puglia ) accomunati dalla passione per il violino, per la musica (classica e non solo), la liuteria, le buone battute e le buone idee . Un attacco di Hacker al server che ospitava il forum ha causato la perdita di tutti i dati e quindi Archienonsolo è irraggiungibile e, per il momento, non è nei nostri poteri resuscitarlo . Stradevarie
Clicca sull'edicola per collegarti al sito della rivista Amadeus
E' in edicola
Il numero di Novembre dicembre 2010 . Clicca ed entra entra nel sito
File midi
Cicca e apri il programma van bascos per la ricerca di file midi: pui suonarci assieme con il tuo violino
Metronomo on line
clicca e buon ritmo
Pulizia del violino
clicca sulla foto
Supernonna
Clicca sulla foto per i filmati sul nuovo approccio al violino della nostra supernonna ungherese
Libri preferiti
Musicofilia di Oliver Sacks clicca su
La Paura del Pubblico di Katò Havas clicca per collegarti al sito della traduttrice Monica Cuneo
Le viole di Manfio
Le splendide viole di Louis Manfio liutaio brasileiro di origini italiane, clicca sulla foto
Un violino del 1713
Ho un violino che è nato nel 1713. E' venuto al mondo molto prima di me, e spero che sopravviva a lungo dopo che io me ne sarò andato. Non lo considero come il mio violino. Piuttosto, sarebbe meglio dire che io sono il suo violinista: sono io, in fin dei conti, che vengo ad attraversare la sua lunga vita. Ivry Gitlis The art of Violin 2000
Il canto degli usignoli
Nicolò Paganini preferiva il suo "Cannone"costruito da Guarneri del Gesù, ma, a lode dei violini di Stradivari, diceva che per i suoi strumenti il grande maestro cremonese utilizzava solo il legno degli alberi su cui cantavano gli usignoli. Pare che la frase non sia mai piaciuta agli usignoli sfrattati...
Forum liuto sonoro
clicca sulla foto per accedere al forum liuto sonoro
Forum liuteriaitalia
Clicca e collegati al forum di liuteriaitalia
Jascha Heifez
“Su 3000 persone che vengono ad ascoltare un mio concerto, 2999 lo fanno per sentirmi suonare una nota sbagliata" Jascha Heifez
"Per piacere, ogni tanto sbaglia una nota per dimostrarci che sei un essere umano" Bernard Shaw a Jascha Heifez
Nasce A BARI il "Bed and Music": ospitalità a musicisti in trasferta e docenti di musica fuori sede, con la possibilità di usufruire dell'annessa sala prove munita di pianoforte.-Disponibili da 1 a 3 posti letto.-Ingresso indipendente - Solo per brevi periodi - A pochi passi dal Petruzzelli e dal Conservatorio.-e al mattino ... cornetto e cappuccino...Minimo contributo spese-contattare Roberta Ardito roberta.ardito@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento