Avete uno strumento musicale muto e abbandonato nella polverosa cantina ? Donatelo a giovani musicisti dei paesi in via di sviluppo e nelle zone di conflitto , collaborando con il Music Fund. Ogni strumento donato viene valutato, restaurato da esperti che collaborano con la associazione, e ciascun donatore può seguirne il percorso e la storia attraverso la banca dati di Music Fund.
Domenica 29 maggio,l' Associazione Milano Musica che collabora con il Music Fund organizza la prima raccolta italiana di strumenti per le scuole di musica in Medio Oriente, Africa , e per il nascente Sistema delle orchestre Giovanili in Italia
venerdì 27 maggio 2011
mercoledì 25 maggio 2011
L'arco di Michael Bach

lunedì 23 maggio 2011
Calvin Sieb: i colpi d’arco
Tra i siti internet dedicati alla didattica c’è questo utilissimo spazio di Calvin Sieb. violinista statunitense (Newark 1925 – Ottawa 2007) , naturalizzato canadese. In particolare, alla pagina http://www.siegelproductions.ca/calvinsieb/bow.htm un ottantenne Sieb riassume i vari colpi d’arco con brevissimi video e spiegazioni illuminanti. La splendida colonna sonora del filmato è "Lotus Blossom" di Billy Strayhorn suonata da Fred Hersch.
domenica 22 maggio 2011
Isaac Stern : da Mao a Mozart
“Lo strumento non è così importante, è solo un mezzo per un fine. In altre parole, non usate la musica per suonare il violino, ma usate il violino per suonare la musica” (Isaac Stern – Da Mao a Mozart). Nel 1979, Isaac Stern fu invitato dal governo cinese. Il viaggio divenne un affascinante documentario che la New Video Digital propone in versione gratuita integrale su Youtube, con una ottima definizione. Dura un’ora e 23 minuti ma trovate il tempo, e godetevelo QUI !!!
sabato 21 maggio 2011
Cardini: solfeggio parlante per voce sola
Centinaia di insegnanti di musica si sono impegnati a fondo per rendere odioso il solfeggio con un fare da ragionieri del tempo, riducendolo alla quadratura dei conti, ma “Leggere musica, cantarla, respirare l’anima di un brano, il ritmo , le curve , le emozioni nascosti nelle note”(...) è un piacere, e, a volte, "un vero spettacolo!". Dal Solfeggio parlato per voce sola di Giancarlo Cardini:
lunedì 16 maggio 2011
3,25 secondi

“Mi chiesero una musica capace di ispirare, universale, ottimistica, sexy, futuristica, sentimentale, emozionale, più una serie quasi sterminata di circa centocinquanta aggettivi, e conclusero che il brano doveva durare tre virgola venticinque secondi”.
Di Brian Eno anche la sigla (dal fascino inquieto) del TG3 in onda dal 1987 al 1999.
venerdì 13 maggio 2011
Hans Sitt: 100 studi
Jan Hanuš Sitt, meglio conosciuto come Hans Sitt, (Praga 1850 – Lipsia 1922), è stato un precoce talento violinistico e celebre pedagogo del violino , autore di numerosi studi ancora utilizzati con soddisfazione da insegnanti e allievi. Tra gli esercizi in prima posizione val la pena provare questo delizioso studio n. 15 tratto dai 100 studi, op 32 . aiutandosi, se del caso, con questa versione amatoriale che trovate cliccando su http://youtu.be/mKuT2XgYIAQ
I 100 studi potete scaricarli gratis QUI .
domenica 8 maggio 2011
Il ta ta ta di Beethoven
Prima del Cha cha cha viene di certo il Ta Ta Ta di Ludwig van Beethoven, un Canone a 4 voci dedicato a Giovanni Napomuceno Maelzel, che nel 1816 brevettò il metronomo con battito sonoro. In realtà Maelzel aveva aggiunto solo il "tic tac", ma lo strumento lo aveva copiato da Dietrich Nikolaus Winkel, geniale orologiaio di Amsterdam, inventore del Componium, un organo automatico capace di suonare numerose variazioni su un tema musicale. .L'orologiaio Winkel fece causa a Mälzel e la vinse , ma Malzel continuò a godere della fama, dei benefici economici dell'invenzione, e della considerazione di Beethoven con il suo "Ta ta ta" che trovi cliccando QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)