venerdì 28 maggio 2010
Il violino che soffre
L’idea che il violino sia vivo tende a diventare più facile da accettare quando si sottolinea il fatto che le sue parti prendono il nome dal corpo umano , cioè il dorso (fondo), il ventre (tavola armonica) , le costole (fasce) ed il collo (manico): ed è anche di grande aiuto quando l’esecutore impara ad identificare il collo (manico) con il suo collo e immagina come si sentirebbe se qualcuno gli premesse un pollice contro le corde vocali e dicesse “canta”. Da lì ci vuol poco a immaginare che un suono ruvido e aspro significa che il violino sta effettivamente soffrendo
domenica 23 maggio 2010
Non giova il sospirar

mercoledì 12 maggio 2010
Carezze d'aria
Da Youtube due ottimi filmati didattici su “Suono e Onde sonore” . Sono brevi e concisi, (la violinista del secondo filmato lascia molto a desiderare…) e ci ricordano ciò che spesso dimentichiamo: che i suoni, e i rumori, sono “carezze di aria" per i nostri timpani.
lunedì 10 maggio 2010
1-Note pericolose

Dopo averne acquistato gli spartiti il principe Grassalkowich fece eseguire il brano ad alcuni musicisti della sua Kapelle. Si narra che il principe abbia gridato più volte “Non state suonando nel modo giusto!”, ma quando lo assicurarono del contrario, in preda ad una crisi di nervi, strappò le partiture seduta stante”.
Nell’introduzione all’Adagio c’è un La bemolle sullo sfondo di un La naturale che è valso al brano il nome di quartetto delle dissonanze . Musica troppo ardita per le orecchie dell’epoca e turbatrice della tranquillità tonale. I quartetti, commercialmente parlando, furono un flop , preludio all’incrinarsi della luna di miele tra Mozart e Vienna. Note bellissime, ma pericolose
sabato 8 maggio 2010
Bartok: 44 duetti per violino
I tedeschi Elma ed Erich Doflein (1900 – 1977) sono autori del celebre “The Doflein Method” (5 volumi) di cui pare non esserci una traduzione italiana. Pubblicato nel 1932 e successivamente ampliato contengono una grande varietà di brani strumentali per violino
Dalle elementari canzoni per bambini del primo volume a brani tratti dalla letteratura classica, alle composizioni commissionate per l’occasione come i celebri 44 duetti per violino di Bela Bartok
La ricerca dei Doflein punta a fornire all’allievo, per ogni contenuto e per ogni difficoltà tecnica spiegata nel metodo , un esempio tratto del repertorio concertistico e cameristico ecc che contiene quegli specifici elementi tecnici.
Su IMSLP ci sono gli spartiti dei 44 duetti di Bartok ma non sono scaricabili per gli utenti Italiani.
Dalle elementari canzoni per bambini del primo volume a brani tratti dalla letteratura classica, alle composizioni commissionate per l’occasione come i celebri 44 duetti per violino di Bela Bartok
La ricerca dei Doflein punta a fornire all’allievo, per ogni contenuto e per ogni difficoltà tecnica spiegata nel metodo , un esempio tratto del repertorio concertistico e cameristico ecc che contiene quegli specifici elementi tecnici.
Su IMSLP ci sono gli spartiti dei 44 duetti di Bartok ma non sono scaricabili per gli utenti Italiani.
venerdì 7 maggio 2010
Poema sinfonico per 100 metronomi

Ligeti (1923 – 2006) ungherese, naturalizzato austriaco, è considerato fra i più grandi compositori di musica strumentale del XX secolo, più noto al grande pubblico per i suoi brani utilizzati nei film di Stanley Kubrick Odissea nello Spazio, Shining e Eyes Wide Shut.
2-Ligeti: Note pericolose
Di famiglia ebraica György Ligeti fu costretto a interrompere gli studi musicali e mandato ai lavori forzati dal regime nazista. Genitori e fratello furono internati nei campi di concentramento (sopravvisse solo la madre). Successivamente il regime comunista ungherese censurò spesso il suo stile definito "decadente". Il "Concert romanesc" (1951), venne bandito dalle autorità perché in un accordo di Fa era contenuto un fa bemolle, che creava una dissonanza “non gradita” al regime.
Iscriviti a:
Post (Atom)