
Quest’anno corre il centenario della nascita di
Paul Rolland (
1911, Budapest - 1978, Illinois) didatta che più di ogni altro prima ha dato importanza allo
studio “scientifico “ dei movimenti in gioco quando si suona il violino. Nel
1966 iniziò una sperimentazione di tre anni con
100 bambini e una squadra di docenti tra cui esperti di
Chinesiologia. Il progetto è riassunto nel libro
The teaching of action in string Playng (non esiste una traduzione italiana) e in numerose
registrazioni video rese disponibili nel
2008.
"Ogni possibile movimento nel suonare il violino venne analizzato da
Paul Rolland che nel suo metodo propone una ginnastica preparatoria fatta di gesti che non fanno parte direttamente dei movimenti specifici del suonare uno strumento ad arco, ma appartengono ai
"gesti naturali” che sviluppano coordinazione ed equilibrio.
“
Un bambino – dice
Rolland -
può imparare a suonare con un suono meraviglioso grazie all’uso di un buon equilibrio corporeo evitando tensioni statiche nei suoi movimenti”.