So che interessa poco ma devo appuntarmi il terzo post di Romagna. Zaclén (che bel nome sonoro!) è il padre dello strusciar di piedi nelle balere. Ovviamente si tratta del violinista romagnolo Carlo Brighi detto Zaclén (1853-1915) che unì il ballo saltato delle aie contadine con mazurke, polke e valzer dell'Austria e Nord europa . Il brodo musicale da cui nacque il moderno ballo liscio
Zaclèn era anche lui un musicista ambulante,ed aveva un capannone itinerante, una specie di circo delle danze, poi nel 1910 si fermò a Bellaria, dove inventò la balera. Ancora oggi, in Romagna per invitare i musicisti ad iniziare a suonare, si usa il detto “Taca Zaclén” (attacca Zaclèn). Nel video un delizioso brano di Carlo Brighi arrangiato ed inciso nel 2007 dalla Piccola Orchestra Zaclèn.
sabato 23 luglio 2011
giovedì 21 luglio 2011
Il Valzer dell'usignolo

domenica 17 luglio 2011
Il Paganini dei suonatori ambulanti
Nella foto Migliavacca, al centro, con il violinista Giuseppe Ferrari e il violoncellista Bartolomeo Marchesi che componevano il suo trio vagabondo- ,
venerdì 8 luglio 2011
Silk Road Project: mescolare con grazia
Le Silk Road sono le strade del commercio che hanno attraversato l'Eurasia per 2 mila anni fino al 1500.
Silk Road Project riunisce sessanta musicisti provenienti da più di 20 paesi, che dal 1998 mescolano e si trasmettono sonorità e tradizioni. Corroboranti e ricostituenti assaggi della loro musica puoi ascoltarli su Silk Road Radio cliccando QUI
Silk Road Project riunisce sessanta musicisti provenienti da più di 20 paesi, che dal 1998 mescolano e si trasmettono sonorità e tradizioni. Corroboranti e ricostituenti assaggi della loro musica puoi ascoltarli su Silk Road Radio cliccando QUI
giovedì 7 luglio 2011
Amici di Franz Wolfhart
Bernard Chevalier’s è un insegnante di violino statunitense che si è preso la utile briga di registrare e inserire su youtube un gran numero di studi per violino Op. 45 di Franz Wolfhart di cui abbiamo scritto qualche post addietro. Gli spartiti li trovate in modo gratuito QUI
mercoledì 6 luglio 2011
Tchaikovsky senza fenomeni
Edizione 2011 senza fenomeni quella del premio Premio Tchaykovsky , a Mosca dal 14 al 30 giugno. Il primo premio non è stato assegnato. Ci sono solo due secondi classificati pari merito; il russo Sergey Dogadin e l’israeliano Itamar Zorman Al terzo posto Jehye Lee (Sud Corea), quarto posto per Nigel Armstrong (USA), quinto posto Eric Silberger (USA)
martedì 5 luglio 2011
Strumenti impossibili

sabato 2 luglio 2011
Un mondo di corde
Una “banca dati" su usuali , inusuali, affascinanti o repellenti strumenti a corde esistenti sul nostro pianeta. Collegandovi al sito http://stringedinstrumentdatabase.110mb.com/a.htm ne trovate una gran quantità catalogata in ordine alfabetico e con una grafica essenziale ed efficace. QUI una variante di hornviolin , utilissima per suonare nella banda cittadina ...
Iscriviti a:
Post (Atom)