Insegnare il violino oggi” di Ursula Schaa è un libro edito nel 2009 da Cremonabooks, di sicuro molto utile per gli insegnanti. Ma anche gli apprendisti in eterno possono pescare alcune cose simpatiche . L’esercizio con i buchi, ad esempio. E’ indicato per lezioni di gruppo, ma si può adattarlo ai solitari. Prendiamo un esercizio e individuiamo un’altezza che non deve essere suonata ma solo “pensata”. L’esercizio diventa un alternarsi di suono e di silenzi in cui il brano continua a sviluppars mentalmente Una variante più allegra è accompagnare il suono dello strumento con il solfeggio cantato. In alcune battute o gruppi di note , lo strumento tace e il brano continua solo come solfeggio cantato.
I saggi, prima di aprir bocca, consigliano di respirare tre volte , profondamente. Al momento del bisogno ristabilisce l’equilibrio. Anche i violinisti respirano (...) e prima di una lezione è utile per una manciata di secondi ascoltare la propria oscillazione costante . Inspirare ed espirare lentamente e poi coordinare il respiro con le arcate: Tirare l’arco in su mentre si inspira. Tirare l’arco in giù mentre si espira. E’ un piacere! Come quello della Terra
Due post più in basso assieme a Liz Carroll al violino, c’è John Doyle ex chitarrista dei Solas. I Solas??? Nati nel 1996 sono il primo vero grande gruppo di musica irlandese nato negli Stati Uniti che ha aperto nuovi territori sonori .QUI il link al loro sito
Gli accenti sono sempre una fonte di meraviglia. Sono piccoli ma basta cambiargli posto e la musica come le parole si trasformano da mèta a metà , da ancora a ancòra , da capitàno a càpitano. Riescono a trasformare il violino in una preoccupazione coniugata al congiuntivo...(che essi viòlino le mie orecchie)
Alcuni maestri di violino definiscono la mano sinistra di Liz Carroll nella posizione del mendicante. Visto il risultato è molto più indicato chiamarla posizione della mano che dona come quella dei violinisti tzigani capaci di donare ritmo, libertà e allegria. Nata a Chicago da genitori irlandesi Liz Carroll nel 2009, ha inciso con il chitarrista irlandeseJohn Doyle (ex componente dei Solas), l’album Double Play definito miglior disco di “Traditional World Music" in concorso per i grammy 2010. Una coppia da brividi!
Il Violino folk e i piedi di Nic Gareiss . Ritmo e gioia contagiosi. Nic Gareiss è nato nel Michigan ed unisce i passi della sean-nós irlandese (forma virtuosistica di danza solista) e le influenze delle danze percussive tradizionali di mezzo mondo Lo hanno definito un derviscio rotante in scarpe da tip tap che evoca sul palco il fantasma di Fred Astaire Nel video Nic Gareiss duetta con il violinista Jeremy Kittel: dal delicato iniziale al ritmo travolgente. Accipicchia!
Un elenco dei principali concorsi violinistici internazionali e relativi link. Lo trovate nel sito di Bin Huang, 39enne violinista cinese, vincitrice a 14 anni (pari merito con Maxim Vengerov) del concorso Junior Wienawski 1986 (Polonia) ma anche del Premio Paganini e del Munich (ARD) . Trovate QUI la pagina con le schede relative ai 30 più famosi concorsi . Il sito di Bin Huang dovrebbe contenereanche file audio con gli esercizi di Wolfhart accessibili a chi si registra. Ho provato invano a registrarmi . Non so se sia un problema mio. Se qualcuno prova e mi fa sapere, gliene sono grato. Nel filmato Mayuko Kamio vincitrice nel 2007 del concorso Tchaikovsky (la prossima edizione si svolgerà a Mosca dal 14 giugno al 2 luglio 2011)
Nel suo libro sul Vibrato, Oddone propone una serie di esercizi, alcuni preparatori, altri mirati a risolvere singole difficoltà, e un ese...
Vùvùbùk
Visto di profilo
Su Facebook violinisti vùvùvù transustanzia in Strad violinista per difetto. Clicca sull'immagine e collegati al Profilo
Lettori fissi
Il vibrato: esercizi
Clicca e vai all'esercizio fondamentale per il vibrato proposto da Oddone
Come vibrano sul Tubo
Clicca sulla TVdelTubo: filmati amatoriali di "ginnastica violinistica" per il vibrato.
Emergency
Ogni 2 minuti curiamo una persona. Da 16 anni
Notizie ANSA
Clicca sulla foto per le ultime notizie dall'agenzia
Euronews
Notizie dall'europa e dal mondo
Corriere della sera
Clicca e collegati al sito del Corriere
La Repubblica
Clicca e collegati a La Repubblica On Line
Il Sole 24 ore
Clicca e collegati a Il Sole 24 ore on line
Musequality
Dal 7 al 13 giugno 2010 i musicisti di strada raccolgono fondi per aiutare i piccoli musicisti dei paesi poveri. Clicca sulla foto e mettiti in contatto
Pronto soccorso informatico
Dritte e Informazioni utili per il tuo computer
Il piacere della musica
“Solo coloro che sono liberi di trarre piacere dalla musica
sono a loro volta capaci di dare piacere”
Katò Havas
Zino Francescatti
Sono attratto dal bel suono, da ogni cosa genuina, bella, che brilla, come il sole, e lo metto nella mia musica, lo metto nel mio violino.
Santo Patrono
Fiat violino
clicca sulla foto per ascoltare Ewin Marton nel capriccio n.5 di paganini, colonna sonora dello spot della nuova Fiat Punto Evo
Ford orchestra
“Ode alla nuova Ford Focus” del compositore Craig Richey
Saluti sonori a tutti.
Questo blog è una costola di archienonsolo.eu, un forum creato da amici sparsi qua e la per l’Italia (Sicilia, Toscana, Marche, Piemonte, Puglia ) accomunati dalla passione per il violino, per la musica (classica e non solo), la liuteria, le buone battute e le buone idee . Un attacco di Hacker al server che ospitava il forum ha causato la perdita di tutti i dati e quindi Archienonsolo è irraggiungibile e, per il momento, non è nei nostri poteri resuscitarlo . Stradevarie
Clicca sull'edicola per collegarti al sito della rivista Amadeus
E' in edicola
Il numero di Novembre dicembre 2010 . Clicca ed entra entra nel sito
File midi
Cicca e apri il programma van bascos per la ricerca di file midi: pui suonarci assieme con il tuo violino
Metronomo on line
clicca e buon ritmo
Pulizia del violino
clicca sulla foto
Supernonna
Clicca sulla foto per i filmati sul nuovo approccio al violino della nostra supernonna ungherese
Libri preferiti
Musicofilia di Oliver Sacks clicca su
La Paura del Pubblico di Katò Havas clicca per collegarti al sito della traduttrice Monica Cuneo
Le viole di Manfio
Le splendide viole di Louis Manfio liutaio brasileiro di origini italiane, clicca sulla foto
Un violino del 1713
Ho un violino che è nato nel 1713. E' venuto al mondo molto prima di me, e spero che sopravviva a lungo dopo che io me ne sarò andato. Non lo considero come il mio violino. Piuttosto, sarebbe meglio dire che io sono il suo violinista: sono io, in fin dei conti, che vengo ad attraversare la sua lunga vita. Ivry Gitlis The art of Violin 2000
Il canto degli usignoli
Nicolò Paganini preferiva il suo "Cannone"costruito da Guarneri del Gesù, ma, a lode dei violini di Stradivari, diceva che per i suoi strumenti il grande maestro cremonese utilizzava solo il legno degli alberi su cui cantavano gli usignoli. Pare che la frase non sia mai piaciuta agli usignoli sfrattati...
Forum liuto sonoro
clicca sulla foto per accedere al forum liuto sonoro
Forum liuteriaitalia
Clicca e collegati al forum di liuteriaitalia
Jascha Heifez
“Su 3000 persone che vengono ad ascoltare un mio concerto, 2999 lo fanno per sentirmi suonare una nota sbagliata" Jascha Heifez
"Per piacere, ogni tanto sbaglia una nota per dimostrarci che sei un essere umano" Bernard Shaw a Jascha Heifez
Nasce A BARI il "Bed and Music": ospitalità a musicisti in trasferta e docenti di musica fuori sede, con la possibilità di usufruire dell'annessa sala prove munita di pianoforte.-Disponibili da 1 a 3 posti letto.-Ingresso indipendente - Solo per brevi periodi - A pochi passi dal Petruzzelli e dal Conservatorio.-e al mattino ... cornetto e cappuccino...Minimo contributo spese-contattare Roberta Ardito roberta.ardito@gmail.com